Quando abbiamo intenzione di arredare la nostra prima casa o ristrutturare l’attuale sono tanti gli interrogativi che ci poniamo ed il primo è: “Qual è lo stile che immagino per casa mia?”. Ovunque andiamo cerchiamo di cogliere particolari e dettagli che memorizziamo come idee arredamento che potranno andare a comporre angoli o ambienti di casa nostra.
In questo articolo vogliamo darvi alcuni consigli e alcune idee per l’arredamento della tua abitazione. Continua con la lettura per scoprire di più.
Contenuti
Da dove iniziare per arredare casa
Ogni lavoro nasce dalla progettazione, che per quanto riguarda il settore di Design di Interni è sempre bene affidare nelle mani, o tuttavia al consiglio, di tecnici e professionisti. Questo perché molte volte affidandosi unicamente al “fai da te” si rischia di incorrere in sviste o errori che possono andare a rovinare un progetto ben avviato. Facciamo l’esempio di: misure sbagliate, accostamenti stilistici non idonei e scelta di materiali di scarsa qualità. Le idee arredamento del cliente non saranno sconvolte, anzi, saranno solo migliorate e perfezionate: il lavoro sarà meglio di ciò che potevi solo immaginare!
Per quanto riguarda la scelta dello stile per arredare la tua casa molti dettagli sono stati forniti nell’articolo precedente su come arredare casa, in cui abbiamo parlato delle differenze tra lo stile contemporaneo, moderno, shabby chic, nordico e rustico. La casa rispecchia la nostra personalità ed è per questo che per mettere in pratica le nostre idee arredamento, mettiamo in gioco gran parte di noi stessi.
Ad ogni stile sono abbinati materiali e finiture diverse:
- Pietre e resine per un arredamento pulito ed essenziale
- Legno per ambienti caldi e confortevoli, come mansarde e taverne arredate in chiave rustica
- Ferro ed acciaio per idee di arredamento con un’impronta industrial
Elementi d’arredo “verticali”
Molte volte siamo spinti a sottovalutare l’importanza degli elementi d’arredo “verticali”, ossia porte, vetrate, tendaggi e carte da parati. Questi elementi definiscono la profondità e la tridimensionalità degli ambienti, andando a caratterizzare fortemente l’idea arredamento principale.
Una porta in legno abbinata un parquet non è consigliabile in quanto le finiture potrebbero risultare simili ma non uguali, andando a creare un effetto di contrasto confusionario (tranne in casi specifici in cui è proprio questo il risultato auspicato).
Altro esempio che può fornire idee per l’arredamento è la scelta della carta da parati, tornata in voga dopo essere stata sostituita per lungo tempo dall’utilizzo di pitture particolari come lo stucco veneziano, gli spatolati, ecc. Le carte da parati vengono selezionate in base alle finiture delle pareti e l’illuminazione presente nell’ambienti in cui verranno applicate: elementi naturali (fiori, piante, natura selvaggia), fasciati e rigati (verticali e orizzontali), mattoncini faccia vista (per simulare ambienti underground).
Idee arredamento per complementi
Dopo aver scelto con accuratezza le stanze principali della tua abitazione come la cucina ed il bagno, ed esserti basato sulle proposte stilistiche sopraelencate, mancano all’appello gli elementi che caratterizzeranno gli spazi. Parliamo dunque di:
- tavoli e sedie
- divani e poltrone
- consolle e madie
- tappeti
L’assortimento di questi complementi è meno complicato (ma non meno importante), in quanto non è sempre necessario l’ausilio di opere murarie o impiantistiche, la sostituzione richiede meno sforzo economico, senza contare che i cambiamenti ci permettono di essere al passo le mode del momento.
Contatta gli esperti di Contact Design per avere maggiori idee sull’arredamento della tua abitazione
Il team di Contact Design ti aiuterà a mettere in pratica le tue idee arredamento. Contattaci per una consulenza e dai un’occhiata alle nostre realizzazioni.
Commenti recenti